Dermatologo Milano

Studio Medico Serini - dermatologo tricologo Milano
Il Dott. Stefano Maria Serini è Medico Chirurgo, Specialista in Dermatologia e Venereologia. E' esperto in Tricologia (malattie dei capelli e del cuoio capelluto), un'area di competenza essenzialmente dermatologica.
Riceve presso lo Studio Medico Serini, Viale Sondrio 2, Milano.
Esame tricoscopico digitale
Studio Medico Serini - dermatologo tricologo Milano
La caduta o il diradamento dei capelli sono solo un segno che può essere espressione di diverse patologie. Una diagnosi precisa è fondamentale per inquadrare il problema, definendone la gravità e le terapie eziologiche più appropriate per risolverlo*.
Per la diagnosi accurata delle patologie dei capelli e del cuoio capelluto un ausilio indispensabile viene dalla tricoscopia digitale, una metodica NON INVASIVA e altamente SENSIBILE e SPECIFICA*. Tale esame consente di prendere visione del cuoio capelluto, dei follicoli piliferi e dei capelli con ingrandimento da 10x a 50-100x, sia con luce polarizzatache con luce non polarizzata. E' inoltre possibile misurare in modo precisissimo alcuni importanti parametricome lo spessore del fusto, il numero di capelli per unità follicolare e la densità follicolare*.
Alopecia areata: esame tricoscopico digitale 50x, luce polarizzata. *NOTA BENE: i risultati possono variare da Paziente a Paziente.
E' in tal modo possibile, ad esempio, porre diagnosi* di:
- diradamento androgenetico*
- alopecia areata*
- alopecia areata incognita*
- telogen defluvium*
- lichen planus pilaris*
- tricotillomania*
- follicolite decalvante*
- lupus eritematosus*
- dermatite seborroica*
- psoriasi*
- dermatofitosi (tigna)*
L'esame tricoscopico digitale non è di facile interpretazione* e richiede grande esperienza e formazione specifica. Per tale motivo il Dott. Stefano Maria Serini frequenta regolarmente corsi di aggiornamento specifici sulla tematica e si aggiorna costantemente con lo studio della Letteratura Scientifica inerente.
*NOTA BENE: i risultati possono variare da Paziente a Paziente.
Fattori di crescita

Studio Medico Serini - dermatologo tricologo Milano
I fattori di crescitaregolano le fasi di vita del capello:
- sviluppo (anagen): durata da 3 a 7 anni,
- involuzione (catagen): durata 2-3 settimane,
- caduta (telogen, suddiviso in exogen e teloptosis): durata 2-3 mesi,
- riposo (kenogen): durata varibile
Grazie alla ricerca scientifica è stato possibile scoprire quali fattori di crescita regolino le varie fasi del ciclo del capello e creare dei prodotti contenenti tali fattori di crescita nella corretta proporzione e concentrazione per ottenere un arresto della caduta e una promozione della crescita dei capelli*.
Diradamento androgenetico e dermatite seborroica prima del trattamento con fattori di crescita* *NOTA BENE: i risultati possono variare da Paziente a Paziente.
Presso lo Studio Medico Serini ogni Paziente viene valutato con esame clinicoed esame tricoscopicoin modo da formulare la diagnosi* riguardante la causa specifica della perdita dei capelli e le sue esigenze individuali.
In seguito vengono prescritte non solo le terapie eziologiche*più indicate in base alla causa dell'alopecia, ma anche trattamenti con i fattori di crescita più opportuni sia domiciliari che ambulatoriali. Lo scopo è semplice: ottenere una ricrescita più rapida e completa possibile dei capelli*, minimizzando il disagio del Paziente.
Situazione 12 mesi dopo il trattamento eziologico e con fattori di crescita* *NOTA BENE: i risultati possono variare da Paziente a Paziente.
L'evoluzione nello studio e nella ricerca sulla caduta dei capelli consente oggi risultati impensabili* solo alcuni anni fa.
*NOTA BENE: i risultati possono variare da Paziente a Paziente.
Stimolazione biofotonica

Studio Medico Serini -dermatologo tricologo Milano
La stimolazione biofotonica stimola la ricrescita dei capelli* attraverso una promozione dell'attività di proliferazione cellularee promuovendo una migliore vascolarizzazionee quindi una migliore nutrizione del follicolo pilifero. Tale trattamento è totalmente indolore ed è di ausilio a tutte le terapie per la caduta dei capelli*.
La luce impiegata ha, infatti, una lunghezza d'onda di 630 nm e porta a:
- riduzione dell'infiammazione
- aumento della proliferazione delle cellule del bulbo pilifero
- sviluppo della vascolarizzazione perifollicolare
In tal modo è possibile ottenere una maggior rapidità e una maggiore completezza non solo nella rigenerazione dei capelli*, ma anche nella riduzione di sintomi come prurito e bruciore*.
*NOTA BENE: i risultati possono variare da Paziente a Paziente.
Torna alla home page - dermatologo Milano
*NOTA BENE: terapie e risultati descritti possono variare da Paziente a Paziente