Il peeling: una tecnica efficace e sicura in diverse patologie della pelle

Il termine peeling appartiene alla lingua inglese e potrebbe essere tradotto in italiano con “spellamento, desquamazione”. Questa parola indica una tecnica molto impiegata in Dermatologia per il suo buon profilo di sicurezza, per la sua alta tollerabilità e per la sua efficacia in numerose patologie della pelle.

I peeling viso si possono classificare, in base alla profondità a cui vanno ad agire, in peeling superficiali, medi e profondi.

Il peeling è una tecnica che consiste nel promuovere la naturale capacità di rinnovamento della pelle, andando ad eliminare gli strati più vecchi e danneggiati e facendo sì che essi siano sostituiti da nuovi strati più giovani e freschi. Questo obiettivo si ottiene per mezzo di sostanze di derivazione naturale che, applicate a livello dell’epidermide con un pennello, fanno distaccare gli strati da rimuovere e stimolano la produzione di nuovi strati. Il peeling, quindi, provoca un danno controllato a livello dell’epidermide/derma (a seconda del tipo di peeling utilizzato) che porta, nei giorni seguenti la procedura, ad una desquamazione accompagnata da rossore e da piccole crosticine, a seguito della quale la pelle è stimolata a rigenerarsi. La procedura del peeling viso è in genere per nulla o poco dolorosa (ad eccezione dei peeling profondi) e dura circa 15 minuti. Dopo il trattamento è molto importante impiegare una crema schermante solare SPF 50+ e prodotti emollienti e rigeneranti che portino alla migliore rigenerazione possibile della pelle. Generalmente il peeling non comporta un lungo periodo di recupero, potendo la desquamazione e l’arrossamento durare anche meno di 7 giorni e le crosticine meno di 10-15 giorni. Solo in caso di peeling che vadano ad agire più in profondità il tempo di recupero è più lungo, potendo arrivare a 3-4 settimane e a volte di più.

Il peeling viso in Dermatologia è impiegato per trattare*:

– macchie scure della pelle (melasma, lentigo solari
 e altre iperpigmentazioni)*

– rughe superficiali conseguenti a crono/foto-invecchiamento*

acne comedonica attiva (punti neri e punti bianchi)*

– cicatrici post-acneiche*

– seborrea (pelle grassa)*

– smagliature*

– cicatrici superficiali*

– verruche*

– cheratosi attiniche*

– cheratosi seborroiche*

La scelta della giusta sostanza tra le molte disponibili, il corretto tempo di posa della stessa e la prescrizione delle opportune procedure da eseguire dopo il peeling viso permettono al Dermatologo di adattare questa tecnica versatile alle esigenze e alle caratteristiche del singolo Paziente, massimizzandone le probabilità di successo e minimizzandone i rischi*.

E’ importante che il Paziente comprenda che il peeling eseguito dal Dermatologo è un atto medico e si differenzia, quindi, per via delle sostanze impiegate e della loro concentrazione, da procedure simili che possono essere eseguite in centri estetici o dal Paziente stesso a domicilio .

Presso lo Studio Medico Serini, il Dott. Stefano Maria Serini, Dermatologo a Milano, previa attenta valutazione, può individuare ed eseguire le procedure di peeling viso più efficaci* per le diverse problematiche della pelle e seguire attivamente il Paziente nella fase di recupero*.

Studio Medico Serini – peeling acne

* NOTA BENE: terapie e risultati descritti possono variare da Paziente a Paziente

Torna alla homepage – dermatologo Milano